PANAMA - Panama City

Tour terra leggendaria tra foreste e parchi marini

  • Tour (voli esclusi) , Tour individuali
  • 9 giorni / 8 notti
  • Standard
  • Come da Programma

Panama è la destinazione che nessuno si aspetta. Misteriosa, affascinante, ricca di sorprese, è un paese tranquillo, una meta spesso snobbata, ma per la grande varietà di scenari e di contatto con popolazioni indigene che offre, non è seconda a nessuna. È un mondo ancora tutto da scoprire e in grado di riservare autentiche emozioni ed incredibili sorprese. Splendide isole, mari dalle mille sfumature di turchese, lussureggianti foreste, coloratissimi fiori, imponenti vulcani e una popolazione accogliente e ospitale, fanno di questo stretto lembo di terra una destinazione in cui tutto sembra amplificato. Panama è anche la terra contrasti, sa essere al contempo languida, risoluta, moderna e indigena.
“Se il mondo dovesse scegliere una capitale, l’istmo di Panama sarebbe il posto più ovvio per ricoprire questo alto ruolo.” Simon Bolivar

Dettagli

Programma di viaggio


1° Giorno arrivo a Panama City
Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tocumen, trasferimento e sistemazione in hotel Hilton Garden Inn o similare. Pernottamento.

2° Giorno Panama City tour & Canale
Prima colazione in hotel. Il tour inizia presso il Canale di Panama, una magnifica opera di ingegneria che fu la più grande e costosa realizzazione umana del suo tempo. Dopo un viaggio di 30/40 minuti, arriveremo al Centro Visitatori delle Chiuse di Miraflores, dove potrai osservare da vicino le navi mentre attraversano il canale e conoscere il suo funzionamento.
Oltre a goderti il passaggio delle navi, avrai accesso a un cinema dove potrai vedere un film di 45min. che ti immergerà nella storia completa del canale. È un’opportunità unica per approfondire la tua comprensione di questa straordinaria opera di ingegneria e del suo impatto storico. Successivamente, ti godrai un tour panoramico lungo la Calzada de Amador, che offre una delle viste più spettacolari della città. Poi, ci fermeremo per pranzare nella Città Vecchia di Panama, “Casco Viejo”, un luogo pieno di fascino storico. Dopo un delizioso pasto, continueremo con un tour a piedi della Città Vecchia, il centro storico di San Felipe. Questo luogo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, ti condurrà attraverso le sue strade acciottolate, piazze e siti storici. Scopri l’affascinante miscela di architettura coloniale, neoclassica e francese esplorando edifici iconici, chiese e palazzi. Pernottamento.

3° giorno Villaggio Emberà Puru Biakuru
Dopo la prima colazione, trasferimento al piccolo porticciolo del Rio Gatún, a pochi minuti da Buena Vista. Arrivo dopo circa 1 ora e imbarco su una piragua, canoa a motore, per raggiungere la comunità Emberá Quera, alla foce del rio Gatún. Lungo il percorso, di circa 40 minuti, si potrà osservare la splendida foresta e con un po’ di fortuna scorgere scimmie, farfalle, aironi e tartarughe. All’arrivo, accoglienza e spiegazione, da parte del capo villaggio, della storia della tribù, la ricchezza della cultura e delle tradizioni. Gli Emberá sono originari del Darién che a loro volta arrivarono dal Chocò, in Colombia, vivono in villaggi nelle vicinanze dei fiumi, in case costruite come palafitte con il tetto di paglia, chiamate tambos, per evitare l’umidità e la crescita dei fiumi. Gli uomini, abili artigiani, fabbricano le piraguas, tipiche canoe ricavate dai tronchi degli alberi adatte a navigare anche durante la stagione secca. Le donne realizzano delle splendide ceste, piatti e maschere ricavate da fibre vegetali e tessute finemente. Indossano collane, chiamate chaquiras, prodotte con perline dai colori vivaci. In seguito pranzo tipico e spettacolo folcloristico con musica e danze tradizionali. Rientro a Panama nel pomeriggio. Pernottamento.

4° giorno Panama City / David / Boquete
Prima colazione. In mattinata volo per David. Arrivo in aeroporto, trasferimento de David a Boquete, circa un’ora. Albergo Ladera, nel centro della cittá.
Boquete è una affascinante cittadina situata nelle montagne della provincia di Chiriquí, Panama. È celebre per il suo clima fresco e la bellezza naturale. Il principale punto di interesse è il Vulcano Barú, l’unico vulcano attivo del paese. La vetta del vulcano offre panorami spettacolari, con la possibilità di ammirare sia l’Oceano Pacifico che il Mar dei Caraibi nelle giornate limpide. Boquete è anche nota per le sue piantagioni di caffè e le numerose opportunità di escursioni e attività all’aperto. Pernottamento.

5° giorno Boquete: Vulcano Baru
Iniziate la vostra avventura con una partenza molto presto: il driver arriverà in hotel intorno alle 03:30 per condurvi verso la cima del vulcano. Il percorso in Jeep verso la vetta dura circa due ore, con arrivo previsto per le 05:30, il momento ideale per ammirare l’alba a 3.450 metri sul livello del mare. Se il cielo è sereno, avrete l’opportunità di vedere entrambi gli oceani, Pacifico e Atlantico, in una vista spettacolare. Dopo aver goduto di questo magnifico panorama, vi aspetta una colazione con caffè o cioccolata calda, arricchita da una vista impareggiabile. Consigliamo di indossare abbigliamento adatto a temperature prossime allo zero gradi per un massimo comfort. Pernottamento.

6° giorno Boquete / Boca Chica
Prima colazione. Escursione alla mattina, raccolta in albergo verso le 8:00. Il Sentiero del Pipeline è uno dei percorsi brevi più popolari a Boquete. La maggior parte del percorso prevede una salita facile lungo un condotto d’acqua. Ci sono un paio di sezioni ripide sul sentiero e tre ponti devono essere attraversati lungo il percorso. Il sentiero diventa pittoresco man mano che si avvicina alla cascata che segna la fine del percorso. Raggiungendo la fine del sentiero, la cascata rugente e fredda cade costantemente da un’altezza di circa 40 metri. Ritorno in albergo alle 12:00. Tempo libero per mangiare qualcosa, prima di intraprendere il viaggio verso Boca Chica, circa un’ora e mezza da Boquete. Arrivo al pomeriggio Hotel Bocas del Mar. Pernottamento.

7° giorno Boca Chica: visita tre isole Arcipelago Chiriqui
Prima colazione. Punto d’incontro: ristorante dell’Hotel Bocas del Mar, alle 8:45. Partenza alle 9:00. Si parte per un tour di quattro ore che vi permetterà di visitare tre isole dell’arcipelago di Chiriquí. Durante il percorso, se siamo nella stagione delle balene (da fine luglio a ottobre), avrete l’opportunità di avvistare queste magnifiche creature, che migrano verso le acque di Panama per riprodursi e nutrirsi. Questo fenomeno offre uno spettacolo straordinario di salti e spruzzi, un’esperienza unica che arricchirà il vostro tour. Il tour include l’attrezzatura per lo snorkeling, acqua e asciugamani. Pernottamento.

8° giorno Boca Chica
Prima colazione. Giornata a disposizione per attività opzionali o rilassarsi in albergo. Pernottamento

9° giorno Boca Chica / David / Panama City / Italia
Prima colazione. Trasferimento da Boca Chica a David, per prendere volo verso Panama City. Arrivo all’Aeroporto di Albrook, trasferimento di circa 45min per aeroporto di Tocumen in tempo per volo internazionale. Fine dei servizi.

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/01/25 al 31/12/25
Quota base a persona in camera doppia
€ 2950
Incluso/Escluso

Prezzi:
I prezzi indicati sono a persona s'intendono sempre "a partire da" e si riferiscono alla quotazione più bassa applicabile nell'ambito del periodo inserito. 


La quota comprende
- I pernottamenti in Hotel cat. moderate class con prima colazione
- Tour della Città e del Canale di Panama, guida in Italiano e pranzo incluso
- Tour del Vulcano Baru
- Escursione in barca 3 isole arcipelago Chiriqui
- Volo A/R aereo domestico Panama City/David/Panama
- Trasporti privati a tutte le località specificate sopra
- Assistenza in lingua italiana presso i nostri uffici locali
- Assicurazione di viaggio copertura medico/bagaglio
- Documentazione di viaggio


La quota non comprende
- Voli internazionali Italia-Panama-Italia in classe economica e relative tasse aeroportuali
- Tasse internazionali aeroportuarie di uscita da Panama USD 40,00 per persona
- Bevande ai pasti compresi in programma
- Mance e spese personali
- Tutti i servizi non elencati nel programma o supplementari

Appunti di Viaggio

Capitale: Panama
Popolazione: 2.855.000
Superficie: 78.200 kmq
Fuso orario: - 6 ore rispetto all'Italia ,- 7 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Lingua: la lingua ufficiale è lo spagnolo. L'inglese è conosciuto ma poco parlato.
Religione: cattolica in grande maggioranza
Documenti e visti

Per visitare il Paese è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità. I cittadini italiani non hanno bisogno di visto se il soggiorno è per motivi turistici e non superiore a 90 giorni.
Situazione sanitaria

L'assistenza sanitaria è generalmente buona nelle strutture private della città di Panama, dove ci sono alcuni ospedali e cliniche di livello analogo a quello europeo. In provincia i servizi medici sono a volte limitati. La reperibilità di medicinali è buona e non presenta problemi. L'acqua del rubinetto è potabile a Panama e nei principali centri urbani. Non sono necessarie particolari precauzioni in materia di alimenti. Si consiglia comunque l'uso di repellenti contro le zanzare, specialmente nelle ore del tramonto ed in zone acquitrinose.
Vaccinazioni

Per visitare il Paese non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Si raccomanda il vaccino contro la febbre gialla a tutte le persone che giungono nel Paese e che prevedono, in particolare, di visitare le regioni orientali, il Darien e la Comarca Kuna Yala (arcipelago delle isole San Blas).
Elettricità

Il voltaggio è di 110 volt. Si consiglia munirsi di adattatore per le prese di tipo americano a due lamelle.
Clima e temperatura
Il clima è al 100% tropicale con temperature che oscillano tra i 26 e i 30 gradi durante tutto l'anno, sia di giorno che di notte. Ci sono due stagioni: una piovosa e molto umida (da fine aprile a dicembre), con piogge più intense nei mesi di ottobre e novembre. La stagione secca, con minore umidità, va da gennaio a fine marzo. La costa atlantica è molto più piovosa di quella pacifica durante tutto l'anno.
Valuta

La valuta che ha corso legale a Panama è il dollaro USA. Esiste anche una moneta nazionale, il Balboa (PAB) che ha la parità con il Dollaro USA, ma è emessa solo in monete da 5, 10, 25 e 50 centesimi.
Le banche non sono quasi mai provviste di servizio di cambio valute; al momento il cambio di euro in dollari è effettuato solamente da alcune banche (BNP, HSBC) con sede solo nella capitale. Si consiglia quindi di viaggiare con dollari USA in biglietti da 50 e 100 dollari in quanto vengono accettati con meno difficoltà.
Si può in genere pagare o ritirare contanti dai Bancomat locali nelle maggiori città con carte di credito italiane.
Sicurezza

In generale Panama non presenta particolari situazioni di rischio. Si può viaggiare in tutto il territorio nazionale senza particolari precauzioni; fa eccezione la parte orientale della provincia del Darién (zona di confine con la Colombia) dove sono sporadicamente presenti gruppi di guerriglieri e paramilitari colombiani e dove si sono registrati sequestri di persona. Nella capitale è bene evitare i quartieri di Curundù, Chorrillo, San Miguelito e la zona di Vera Cruz; il quartiere di Playita nella città di Colón; in generale le periferie delle città più grandi (rischio di rapine). 
Nella città, salvo quanto detto sopra, la situazione di sicurezza è paragonabile a quella delle città italiane ed europee. Sono quindi consigliabili le normali misure di prudenza valide per tutti i grandi centri urbani. Si consiglia di evitare di circolare a piedi di notte, di evitare di portare con sé somme elevate di denaro in contanti e oggetti preziosi e di utilizzare sempre taxi che siano chiaramente identificabili quali automezzi autorizzati ad effettuare servizio pubblico. Per il trasporto urbano si consiglia il taxi al posto degli autobus, scomodi ed affollati.
Shopping
Il Paese offre una grande varietà di souvenir prodotti dagli indigeni. Il loro senso innato della bellezza si ritrova in tutti i loro lavori artigianali: dalle "Molas", opere in tela degli Indio Kuna, ai cappelli di paglia, alle ceste di vimini, ai gioielli e ai lavori in legno molto accurati. Da non dimenticare: qui si trova il centro più grande di duty free delle Americhe.
Cucina

La gastronomia piuttosto semplice e a base di prodotti locali, risente delle diverse culture presenti sul territorio. Il piatto nazionale di Panama è il sancocho, pollo piccante con verdure lessate. Tra le altre specialità spiccano il ropa vieja (vestiti vecchi), una sorta di spezzatino piccante di manzo e riso, e ottimi piatti a base di pesce e frutti di mare. Grazie al clima tropicale, tra le bevande non mancano gustosissimi succhi di frutta fresca (chicas). Tra le bevande locali, il "chicheme", un delizioso analcolico a base di latte, mais dolce, cannella e vaniglia e il "seco", la bevanda alcolica nazionale (tipica dei campesinos).
Cosa mettere in valigia

Si consiglia di portare abbigliamento leggero, non dimenticarsi costume, lenti e creme per il sole.
Se si visita la zona nord nella provincia di Chiriqui, portare qualcosa di più pesante, perché si possono incontrare le piogge. Scarpe comode sono necessarie per le escursioni.
Documenti auto

La patente italiana è riconosciuta valida.
Trasporti

Rete autostradale: esiste una sola autostrada, la “Panamericana” che collega Panama con il Costarica lungo la costa del Pacifico
Ferrovia: l'unica ferrovia in funzione è quella che unisce la città di Panama a Colòn (un solo servizio giornaliero nei due sensi).
Collegamenti stradali: interurbani sono effettuati con autobus di pessima qualità non climatizzati e sconsigliabili anche per i percorsi cittadini.
I taxi: funzionano con un sistema di tariffe e non sono molto cari.

Cosa vedrai in questi viaggio:
Panama City
La città di Panamá, sensuale, frizzante, dinamica, cosmopolita, è la città più moderna dell’America centrale senza aver perso l’anima latina con i colori e i profumi dei mercati, i ritmi della “salsa” ed il caotico traffico. Da sempre crocevia di commercio, melting-pot di culture e comunità di ogni provenienza, fu fondata nel 1519 alla foce del Río Abajo, in un’ampia baia sul Pacifico, da dove si spostavano i tesori e l’oro delle colonie spagnole attraverso il Camino Real, fino ai Caraibi per essere imbarcati verso la Spagna. Il pirata Henry Morgan non tardò a scoprire la rotta e l’importanza della città, l’attaccò e saccheggiò varie volte fino a quando nel 1671, la incendiò definitivamente lasciandosi alle spalle solo fumo e rovine. A quel punto gli spagnoli decisero di spostare la città sul promontorio di San Felipe, conosciuto oggi come il Casco Viejo, difendendola con spesse mura fortificate. L’eclettica fusione di architettura coloniale, neoclassica e francese del centro storico è il risultato dell’influenza, non solo della colonizzazione spagnola, ma del condizionamento avvenuto durante la corsa all’oro della California, con la costruzione del Ferrocarril de Panama, la ferrovia che nel 1855 collegò Panama con l’Atlantico. Inoltre l’arrivo della Compagnie Universelle du canal Interocéanique, nel 1880, aggiunse un tocco parigino e un sapore di New Orleans alla città.
Boquete
Boquete, nascosto tra le montagne di Chiriquí, in posizione panoramica ai piedi del Vulcano Barú è un incantevole paesino con un clima fresco, una popolazione cordiale, splendidi giardini fioriti, le piantagioni di caffè e di agrumi abbarbicate sulle pendici delle montagne. Nella zona si produce il caffè Gesha, il migliore del modo, molto amato per l’aroma leggero con profumi di miele e agrumi, raccolto soprattutto dalle comunità Ngäbe-Buglé, da ottobre a febbraio.
La zona era abitata, prima dell’arrivo dei colonizzatori, da diverse tribù raggruppate sotto il nome di Guaymíes, oggi conosciuti come Ngäbe-Buglé, che difesero le loro terre con estremo coraggio. Il cacique Urracá combatté per anni e resistette a diverse incursioni riuscendo a sconfiggere gli Spagnoli e resistere per 9 anni. Oggi rappresentano il gruppo indigeno più numeroso del paese e vivono principalmente nei territori chiamati “comarcas”, in piccoli villaggi costituiti dalle caratteristiche “chozas”, delle capanne con il tetto di paglia. Gli uomini si dedicano all’agricoltura e le donne fabbricano splendide “chacaras”, borse fabbricate con fibre vegetali, collane chiamate “chaquiras” realizzate con perline dai vivaci colori e le “naguas”, i vestiti tradizionali, coloratissimi e con applicazioni geometriche in contrasto.
La cittadina è il punto di partenza per camminate, escursioni e trekking nei boschi primari e secondari, dove i rami sono ricoperti di muschio e le brillanti bromelie prosperano nelle nebbie quasi perenni, per avvistare il quetzal, il trogone, l’uccello sacro per i Maya, dallo splendido piumaggio verde smeraldo iridescente. Nei dintorni si trova il Parco Nazionale Barú, dalla cui vetta, la più alta del Paese, nelle giornate limpide si possono vedere sia il Mar dei Caraibi sia l’Oceano Pacifico, mentre Il Parco Internazionale La Amistad, condiviso con la Costa Rica, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è parte del più grande corridoio biologico Mesoamericano.
Chitre
Chitre è la cittadina più grande della Peninsula de Azuero ed è caratterizzata da un reticolo di vie strette su cui si affacciano casette a schiera risalenti alla colonizzazione spagnola. La zona centrale di Panama, tra le meno conosciute del paese racchiude le provincie di Coclé, Veraguas e la Penisola di Azuero. Regioni ricche di folclore, abili artigiani, piccoli musei, chiese e residenze coloniali, magnifici panorami montani, foreste con un’esuberante fauna e flora, un’incredibile costa pacifica che ospita parchi marini protetti, barriere coralline e spiagge remote.
La Penisola di Azuero è l’anima di Panama, famosa per le produzioni artigianali ed il folclore, dove sono celebrate le migliori manifestazioni religiose e feste del paese. Las Tablas è famosa per il suo carnevale e per il Festival della Pollera, caratterizzato dalla sfilata di circa 1000 ragazze vestite con le polleras, l’abito tradizionale originario della Spagna all’epoca della conquista, realizzato rigorosamente a mano, che può richiedere anche più di un anno per essere confezionato. Los Santos è la città da dove iniziò la rivoluzione per l’indipendenza dalla Spagna ed è famosa per la festa del Corpus Christi, contraddistinto dal ballo dei “diablos sucios” (diavoli sporchi) che indossano delle maschere in carta pesta a forma di demoni o animali e rappresentano il male e il “diablo blanco” (diavolo bianco), l’arcangelo Gabriele che rappresenta il bene. Caratteristici alcuni villaggi come Parita, a pochi chilometri da Chitré, risalente al XVII secolo con le vie fiancheggiate da edifici coloniali e dipinti in tonalità pastello e Pedasí, sonnolento villaggio di pescatori, punto di partenza per la scoperta dell’Isla Iguana. L’isola è una riserva che protegge 16 ettari di barriera corallina con 17 specie di coralli e una miriade di pesci tropicali con le calde acque popolate dalle megattere da luglio a ottobre, insieme alla più grande colonia di fregate di Panama. Proseguendo lungo strade in terra battuta, si raggiungono inoltre solitarie spiagge come Playa Los Destiladeros o Venao, amata dai surfisti e Isla Cañas, dove da fine luglio a novembre, migliaia di tartarughe vengono a depositare le uova lungo i 14 km di spiaggia.
Indios Emberá 
Gli Emberá sono originari del Darién, discendenti di una popolazione che a sua volta arrivò dal Chocó in Colombia e vivono in villaggi nelle vicinanze dei fiumi, in case costruite come palafitte con il tetto di paglia, chiamate tambos, per evitare l’umidità e la crescita dei fiumi. Gli uomini sono abili artigiani che fabbricano le piraguas, tipiche canoe ricavate dai tronchi degli alberi, adatte a navigare anche durante la stagione secca, mentre le donne realizzano delle splendide ceste, piatti e maschere ricavate da fibre vegetali e tessute finemente. Famose sono le loro collane, chiamate chaquiras, prodotte con perline dai colori vivaci e indossate durante le celebrazioni ufficiali insieme a gioielli tradizionali fabbricati con monete d’argento antiche. Tutta la popolazione usa inoltre il frutto di jagua per dipingersi il corpo con disegni geometrici, che pare sia anche un ottimo repellente e possieda proprietà curative.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!